L’integrazione degli analizzatori NIR su mietitrebbia ha rivoluzionato l’agricoltura di precisione, consentendo di misurare in tempo reale il contenuto proteico dei cereali durante il raccolto. Questo progresso fornisce informazioni fondamentali sull’assorbimento dell’azoto da parte delle colture, facilitando una gestione più efficace dell’azoto. Misurando i livelli di proteine e mappando la variabilità sul campo, gli agricoltori possono valutare l’efficienza dell’uso dell’azoto e regolare di conseguenza le future strategie di fertilizzazione. Utilizzando i dati raccolti dagli analizzatori NIR, possono sviluppare mappe di prescrizione precise per ottimizzare l’applicazione dell’azoto, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la resa e la redditività.
L’agricoltura di precisione è diventata una pietra miliare dell’agricoltura moderna, spinta dalla necessità di migliorare l’efficienza delle risorse e la sostenibilità ambientale. Una delle sfide più importanti nella produzione di colture è la gestione dell’azoto, un nutriente chiave che influenza la resa e la qualità della granella. Un’applicazione eccessiva o insufficiente di azoto può comportare perdite economiche e problemi ambientali, tra cui la lisciviazione dei nitrati e le emissioni di gas serra.
La tecnologia NIR, se installata sulle mietitrebbie, fornisce un metodo diretto ed efficiente per monitorare la qualità della granella, in particolare il contenuto proteico, durante il raccolto. Questi dati in tempo reale offrono un’opportunità unica per valutare l’efficienza d’uso dell’azoto (NUE) delle colture e informare le pratiche di gestione successive.
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) è una tecnica analitica non distruttiva che misura il modo in cui i materiali assorbono la luce nello spettro del vicino infrarosso. In agricoltura, gli analizzatori NIR sono ampiamente utilizzati per determinare il contenuto proteico dei cereali, un indicatore chiave dello stato di azoto di una coltura.
I livelli di proteine dei chicchi offrono un indicatore affidabile dell’assorbimento di azoto durante il ciclo di crescita della pianta. Valutando le variazioni spaziali del contenuto proteico in un campo, gli agricoltori possono identificare le aree con una diversa disponibilità di azoto.
Ad esempio, in uno studio condotto su 200 ettari di grano, i campi con livelli medi di proteine inferiori al 10% sono stati identificati come carenti di azoto, mentre le aree con livelli superiori al 12% indicano un eccesso di azoto.
Se installati sulle mietitrebbie, gli analizzatori NIR consentono di misurare le proteine in tempo reale durante il raccolto. Questo riduce significativamente la necessità di effettuare test di laboratorio che richiedono molto lavoro. I dati raccolti possono essere georeferenziati tramite GPS, consentendo agli agricoltori di generare mappe dettagliate delle proteine che evidenziano la variabilità all’interno del campo.
Le mappe proteiche generate dagli analizzatori NIR servono come base per creare strategie di applicazione dell’azoto a tasso variabile attraverso mappe di prescrizione. Il processo comprende:
L’integrazione di analizzatori NIR su mietitrebbia rappresenta un progresso significativo nell’agricoltura di precisione. Fornendo misurazioni in tempo reale delle proteine, questi dispositivi consentono agli agricoltori di valutare l’assorbimento dell’azoto e di sviluppare mappe di prescrizione per una gestione mirata dei nutrienti. Questa tecnologia non solo migliora i risultati economici per gli agricoltori, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale riducendo i rischi associati a un’applicazione impropria di azoto. Poiché il settore agricolo continua ad adottare strumenti digitali e di precisione, la tecnologia NIR rimarrà una componente vitale delle pratiche agricole sostenibili.